Il mountain biking è uno sport meraviglioso, che permette di allenarsi stando a contatto con la natura. Il divertimento è assicurato, ma è fondamentale procedere in maniera progressiva, senza strafare alla prima corsa e poi restare indolenziti per giorni. L’allenamento migliore è sempre quello graduale. Per un buon approccio alla Mtb è importante iniziare bene e conoscere i metodi e le tecniche giuste per un’adeguata preparazione fisica.
La gradualità dell’allenamento viene stabilità in base al livello di partenza. Per un principiante, la prima cosa da fare è trovare il proprio ritmo, e lasciare che il corpo si abitui lentamente alla corsa in Mtb. All’inizio sono sufficienti anche un paio di uscite a settimana, correndo su percorsi facili e pianeggianti. Poi, gradualmente, arriveranno anche pendenze, arrampicate e sentieri più complessi. La mountain bike regala sempre il brivido della conquista.
Per pianificare un livello progressivo di preparazione in Mtb, bisogna valutare:
Sono i parametri fondamentali su cui bisogna misurarsi per migliorare le performance. All’inizio è più importante stabilire una distanza da percorrere e mantenere un’intensità medio bassa per capire fin dove spingerci con la resistenza. Il tempo andrà progressivamente crescendo, come anche il livello di difficoltà del percorso scelto. L’importante è bilanciare il tutto e ogni volta aumentare leggermente lo sforzo.
È l’allenamento di base per principianti di MTB. In questa fase è importante mantenere una velocità medio bassa ma costante, lavorando sulla corretta respirazione in sintonia con le pulsazioni cardiache. È un tipo di allenamento aerobico, che richiede uno sforzo moderato ma continuativo. Le prime volte basta una mezz’ora di corsa.
È un tipo di allenamento che punta sul gioco di velocità. Stabilita la durata dell’allenamento, ci si può divertire a cambiare velocità quando si vuole. È un esercizio basato sull’allenamento parallelo di intensità e resistenza. Per chi ama le corse in Mtb è l’ideale.
Questo allenamento presume una buona preparazione di base con Mtb. È un esercizio che prevede una corsa a velocità sostenuta con un ritmo costante. L’obiettivo è riuscire a dosare bene le proprie forze lungo tutto il tragitto. È un allenamento che si avvicina alla preparazione atletica da competizione.
Diversamente dagli altri, questo tipo di allenamento è anaerobico, perché richiede uno sforzo che gioca tutto sulla discontinuità. Il tragitto in Mtb è caratterizzato da intervalli di alta intensità e bassa intensità. Molto efficace per allenare il muscolo cardiaco e per potenziare le performance atletiche.
Scopri i modelli di mtb che trovi da Bikestore